Articoli in primo piano
Progetto organizzativo uscita e ingresso alunni/Disposizioni a.s. 2019-20- AVVISO N. 15
L'INGRESSO E LE USCITE ALUNNI SONO REGOLATE ANCHE QUEST'ANNO DAL PROGETTO ORGANIZZATIVO SOPRA INDICATO E RIMANGONO IN VIGORE FINO A NUOVE DISPOSIZIONI DEL DIRIGENTE.
RILASCIO PASSWORD DI ACCESSO AI REGISTRI ON LINE - PROCEDURE
Avviso - Incontro con i rappresentanti delle case editrici
Si comunica che lunedì 1 aprile alle ore 17.00 i docenti della scuola primaria incontreranno i rappresentanti dei libri di testo in Auditorium.
Martedì 2 aprile i docenti della scuola secondaria incontreranno gli stessi alle ore 15,30 In Auditorium.
La presente comunicazione si intende come invito ma si auspica una fattiva partecipazione dei docenti in quanto non saranno più ammessi incontri con i rappresentanti. I docenti non sono autorizzati a tenere a scuola i saggi in omaggio o in visione.
Avviso nr. 117 - svolgimento prove Invalsi
Il D.Lgs. n. 62/2017 ha modificato considerevolmente l’impianto delle prove INVALSI per la classe III della scuola secondaria di primo grado. Le prove si svolgeranno all’interno di una finestra di somministrazione, per la nostra scuola a partire dal 01/4/2019, e saranno prove computer based (CBT). Si ricorda che, secondo la norma vigente, lo svolgimento della PROVA INVALSI è requisito di ammissione, cioè è OBBLIGATORIA AI FINI DELL’AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (D.Lgs. n. 62/2017, art. 7 comma 4). Con la seguente si intende fornire il calendario dettagliato dello svolgimento delle prove Invalsi: gli alunni delle classi terze svolgeranno le prove nell’aula di informatica, secondo il seguente calendario allegato
FELICITA’ E ORGOGLIO ALLA VITTORINI DI SIRACUSA
Marcella Carpinteri, alunna della Vittorini, ha conquistato il primo posto per la sua categoria alle finali di Coppa Italia di Nippon Kempo tenutasi a Varese in data 17 marzo.
La palestra Bushido Kai Siracusa Nippon Kempo, associata alla A.S.D. FINK riconosciuta a livello internazionale dalla Federazione Giapponese “ Zenkoku Renmei”, ha rappresentato tutta la Sicilia alle finali di Varese.
Soddisfazioni e riconoscimenti per tutta la squadra della Bushido Kai, specializzate in Nippon Kempo, declinazione del Ju-Jitsu, arte marziale ibrida, introdotta e praticata a Siracusa dal maestro Giuseppe Cassia.
I “Magnifici 12” componenti della squadra siracusana hanno conseguito i primi podi.
Questa disciplina deriva da un’arte marziale giapponese di antiche tradizioni, con metodi di allenamento sicuri, viene praticata con l’ausilio di speciali protezioni che permettono di esercitare un combattimento reale ma sicuro. Gli atleti sviluppano oltre alle proprie doti fisiche, conoscenza, sicurezza e autocontrollo.
Tutti noi, dell’VIII Istituto Comprensivo di Siracusa, auguriamo a Marcella tanti grandi successi futuri.
GIUSTIZIA E LEGALITA' : L’ VIII ISTITUTO COMPRENSIVO “ ELIO VITTORINI” RIPERCORRE LE STORIE DEGLI EROI DEL NOSTRO TEMPO.
Legalità è una parola ricorrente: nella Costituzione, nei libri di storia, sui giornali, in tv. Suona familiare, eppure rischia di restare orfana di senso, se non c’è la volontà di renderla viva e di raccontarla. Tutti i giorni, in ogni momento e a ogni latitudine, viviamo o semplicemente ascoltiamo storie di illegalità, piccola o grande, e abbiamo il dovere di condividerle.
Mercoledì, 27 marzo gli studenti dell’“Elio Vittorini” di Siracusa incontreranno Giuseppe Antoci, ex Presidente del Parco dei Nebrodi, autore di un Protocollo di Legalità, divenuto Legge dello Stato e recepito nel Nuovo Codice Antimafia attraverso il voto in parlamento nel settembre 2017. La sua presidenza del Parco si è distinta per la lotta alla corruzione e all’ inquinamento mafioso nei contributi europei; testimone di un modo diverso di governare con il suo impegno concreto nella società, ad Antoci è stato conferito, nel 2016, il Premio Paolo Borsellino. Nel corso del dibattito, sarà, inoltre, presente il Presidente dell’Associazione Libera, Lauretta Rinauro.
L’ offerta formativa dell’istituto comprensivo, già da diversi anni, porta avanti numerosi progetti sulla legalità, coinvolgendo direttamente gli studenti in incontri, interviste, nella creazione e diffusione di articoli di giornale, al fine di renderli “protagonisti “di un’esperienza concreta di cittadinanza attiva. Un percorso quello sulla legalità che può essere condotto, anche, attraverso forme di comunicazione come il teatro; giorno 26 marzo, gli studenti, infatti, assisteranno ad uno spettacolo teatrale che ripercorrerà le storie di Pio La Torre e di Rita Atria, chiari esempi di lotta contro la criminalità per l’affermazione della legalità.
21 MARZO “GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN”
La scuola dell’Infanzia Elio Vittorini ha celebrato la Giornata Mondiale della Sindrome di Down, una ricorrenza dedicata a tutte le persone che convivono con questa particolare condizione genetica che ha l’obiettivo di abbattere le barriere promuovendo inclusione sociale.
Due classi del nostro Istituto hanno partecipato al mini convegno e al laboratorio che si è tenuto all’Urban Center, un’attività promossa dall’Associazione AIP in collaborazione con Città Educativa.
I piccoli alunni della scuola dell’Infanzia, che sono rimasti a scuola, hanno comunque celebrato questa ricorrenza partecipando a diverse attività, ascolto della storia di Lilly e il suo fratellino speciale, attività grafiche e partecipando all’iniziativa nazionale di indossare dei calzini spaiati. Questa iniziativa è un’occasione per portare l’attenzione su questa tematica, l’importanza dell’inclusività nonostante le differenze. “Tutti uguali, tutti diversi, tutti importanti”.
Pagina 7 di 42