Modello domanda iscrizione scuola dell'infanzia
iscrizioni on line - classi prime scuola primaria e sec. I grado
AVVISO 81 - NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI IN EMERGENZA DAL 18.01.2021
Orange in the world 2020
L’Istituto Scolastico “Elio Vittorini” di Siracusa, dal 25 novembre al 10 dicembre insieme all’Istituto N. Martoglio, promuove la “Campagna Arancione” - facciamo luce ovunque ci sia la violazione dei diritti fondamentali e diamo voce a chi è vittima nel silenzio e nel sopruso - dedicata alle donne. La mattina del 25 novembre, in segno di adesione alla testimonianza contro la violenza e l’abuso alle donne, sono state distribuite delle coccarde arancioni, sono stati proposti due video agli alunni per sensibilizzarli sulla tematica.
Alle ore 17 la scuola Vittorini si è illuminata di arancio, il presidente del Soroptimist ha consegnato un gagliardetto alla presenza del dirigente scolastico Pinella Giuffrida e del personale scolastico: docenti e Ata.
La Campagna Arancione vede il patrocinio del Comune di Siracusa e dei Comuni di Palazzolo Acreide, Canicattini Bagni, Buscemi, Ferla, Solarino e Priolo Gargallo, di Confindustria, dell’Assessorato Beni Culturali Regione Siciliana e Sonatrach Raffineria Italiana.
L’Arma dei Carabinieri sostiene l’iniziativa illuminando la Caserma dove è presente “una stanza tutta per sé” realizzata dal Club Soroptimist di Siracusa; oltre agli Istituti Comprensivi “Vittorini” e “Martoglio”, il liceo scientifico Einaudi, ad opera di alcuni studenti, ha realizzato un cortometraggio sul tema “La Violenza sulle Donne”.
Diario Inalpi per tutti gli alunni della Vittorini anche il prossimo anno scolastico
Anche per il prossimo anno gli studenti avranno gratuitamente il diario Inalpi. Un diario uguale per tutti che consente di abbattere le disparità sociali con contenuti ludici e istruttivi, curati da un team di esperti, finalizzati a favorire l’engagement degli alunni e delle famiglie sui temi che riguardano l’importanza degli alimenti biologici, ill rispetto degli animali e dell’ambiente.
Contest Amici in Fiore 6° Edizione
La quinta sezione della Scuola dell’Infanzia “Elio Vittorini” di Siracusa partecipa al contest Amici in Fiore sesta edizione attraverso un lavoro di gruppo con la didattica a distanza. L’attività svolta nel mese di Aprile si rifà all’infiorata di Noto, un evento tradizionale della provincia di Siracusa che si svolge la terza domenica di maggio.
I piccoli alunni della quinta sezione hanno realizzato L’INFIORATA D’ITALIA.
Ogni alunno ha realizzato, con la tecnica che più ha preferito, due regioni della nostra bella Italia; gli elaborati sono stati fotografati e inviati al docente referente che ha provveduto all’assemblaggio delle regioni e inserito il mare e i nomi degli alunni che rappresentano le onde del mare e quindi l’energia e la forza che i nostri piccoli ci trasmettono giornalmente sia in presenza che con la didattica a distanza.
#contestamicinfiore #lagiornatadelfiore #distantimauniti @interflorait @amicinfiore
Titò al Meet con gli alunni della quinta sezione della scuola dell’infanzia Elio Vittorini di Siracusa.
I bambini della quinta sezione della scuola dell’infanzia Elio Vittorini di Siracusa hanno sperimentato una lezione sincrona con TITO’ e la sua mamma Cettina Marziano. Tito’ ha condotto per mano i piccoli alunni alla scoperta di un mondo da un lato fantastico ma ancorato alla realtà e al vissuto stesso dei bambini della scuola dell’infanzia, si è conversato e cantato. Tito ha trasmesso con il suo intervento un momento di stupore e di gioia che ha reso tutti i piccoli studenti partecipanti attivi e attenti. Titò con il suo personaggio fa scaturire nei piccoli il piacere per il libro e per la lettura in modo giocoso e divertente. La mamma di Titò ha proposto ai piccoli, che ne avessero voglia, di realizzare il loro personaggio “avatar” per entrare a far parte del Mondo di Titò e di raccontare i desideri da realizzare da grandi, per diventare anch’essi costruttori di sogni.
Questo è stato un primo esperimento, realizzato con una classe omogenea di cinque anni e la disponibilità di professionisti della comunicazione, presenti con il loro progetto editoriale sul territorio nazionale.
IL SISTEMA SCOLASTICO EUROPEO E L’EMERGENZA COVID
La comunità scolastica europea ha reagito in maniera diversa rispetto alla gestione del covid19. L’espandersi dell’epidemia a macchia di leopardo e in periodi diversi ha fatto sì che alcuni Paesi, come l’Italia, abbiano fatto da apripista ed altri abbiano trovato soluzioni più adatte alle loro situazioni. Anche le strategie politiche dei vari Paesi hanno determinato una gestione diversa della Pandemia, con risultati talvolta preoccupanti, talvolta incoraggianti.
L'Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità (ANP) hanno pubblicato sul proprio sito un documento di approfondimento e una tabella, con le diverse esperienze europee, elaborati dalla dirigente Pinella Giuffrida.
Pagina 2 di 47