Alle ore 15.54 del 15-01-21 Comunicato del Comune ai Dirigenti Scolastici
Pregiatissimi, in accordo con l'Asp, si e ritenuto opportuno potenziare la struttura medica con un'altra postazione, presso l'ex Onp di c.da la Pizzuta, pertanto è possibile ampliare lo screening dei tamponi con il coinvolgimento, anche degli alunni. Gli operatori medici continueranno ad oltranza fino alle ore 20:00 di oggi.
AVVISI 76 - 77
ATTIVITA DI DIDATTICA A DISTANZA DALL' 11 AL 17 GENNAIO 2021 ULTERIORI CHIARIMENTI
LA VITTORINI PARTECIPA AL 2° FESTIVAL DELL’EDUCAZIONE
L’Istituto Vittorini con alcuni rappresentanti degli alunni dei tre ordini di scuola, ha partecipato ad alcune manifestazioni nell’ambito della Seconda Edizione del Festival dell’Educazione, un importante momento di incontro tra generazioni. Il festival si è svolto a Siracusa e in altre città italiane dal 16 al 24 novembre. Il progetto realizzato dal Comune di Siracusa e dalle Associazioni amiche di Siracusa Città Educativa è alla sua seconda edizione e rappresenta, attraverso la realizzazione delle diverse iniziative, l’affermazione di un modello di città educante e dialogante, rispettosa della diversità e della specificità dei suoi membri. L’educazione, come ha detto il dott. Cafiso in uno degli incontri del Festival, è un processo permanente, non ha età e dura tutta la vita. Uno degli appuntamenti più aspettati, la “Marcia dei diritti” giunta alla dodicesima edizione. Gli alunni
di cinque anni della scuola dell’infanzia, alcune classi della primaria e una classe di scuola secondaria in rappresentanza del nostro Istituto Scolastico hanno partecipato, in data 20 novembre, alla manifestazione; questa data ricorda il giorno in cui è stata adottata la convenzione ONU nel 1989.
Il corteo, partito dal Campo Scuola Pippo Di Natale ha attraversato parte della città fino ad arrivare a Piazza Santa Lucia, gli alunni hanno trascorso una mattinata piena di giochi, laboratori, animazioni e letture sui diritti dei bambini e dei ragazzi. La marcia è uno strumento per veicolare messaggi che pongono interrogativi per grandi e piccoli.
Alcuni studenti della scuola secondaria hanno partecipato, in data 21 novembre a Villa Reimann all’evento organizzato dall’Associazione La città che vorrei con il partner Cirs “Io leggo perché…”, è stata una giornata di impegno e riflessione, arricchita dagli stessi alunni che hanno partecipato in prima persona con dei lavori ispirati al tema della legalità.
In data 22 novembre gli alunni di cinque anni della scuola dell’infanzia hanno partecipato a Villa Reimann al percorso formativo laboratoriale all’interno del progetto “Abbraccio L’albero… La forza della Gentilezza verso la natura” proposto dall’Associazione NINPHEA, per camminare nella natura, per conoscere i fiori della gentilezza, per abbracciare gli alberi, per divertirsi in attività creative con la danza e la musica.
Il Festival dell’educazione si è rivolto a tutti coloro che guardano al futuro con passione, con la convinzione che l’educazione sia un’opportunità per generare ben-essere sia a livello individuale che collettivo.
Riapertura scuole - 12 novembre 2019
Si comunica che il sindaco ha disposto la riapertura delle scuole. SI allega di seguito ordinanza sindacale n. 12 del 12/11/2019
ALLERTA METEO - ROSSA
Si comunica che il servizio comunale di protezione civile ha diramato ALLERTA METEO ROSSA dalle ore 16.00 di oggi alle ore 24 di domani 12 novembre 2019, pertanto per fronteggiare tutte le emergenze connesse con le avverse condizioni climatiche (avviso n. 19315, Prot. n. 61801 del 11 novembre 2019)
- le scuole di ogni ordine e grado, gli asili nido pubblici e privati
- Impianti sportivi cittadini pubblici e privati;b)Cimitero comunale e Cimitero degli Inglesi;
Giardini e Parchi Comunali;
Mercati rionali
Parco Archeologico della Neapolis, Castello Maniace e Castello Eurialo.
rimarranno chiusi fino a cessato allarme, necessità e nuova ordinanza.
Si pubblica integralmente l'ordinanza sindacale n. 11 dell'11/11/2019
Gli Studenti dell’ Istituto Comprensivo Elio Vittorini di Siracusa si recano in Croazia per il Progetto Erasmus Plus 2019/2021
Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Elio Vittorini” di Siracusa, anche quest’anno hanno aderito con grande entusiasmo al Progetto Erasmus Plus 2019/21 coordinato dalle docenti di inglese Antonella Terranova e Marcella Caramma. L’ obiettivo di questo progetto è quello di sviluppare una cooperazione tra gli studenti dell’Unione Europea con i quali condividere tradizioni, leggende, storie , legate al proprio patrimonio culturale, attraverso azioni e attività pratiche che sviluppino il senso di appartenenza ai valori di una cittadinanza europea. Il filo conduttore del progetto è “Storytelling in Nature” il cui significato è raccontare la storia del proprio paese in modo diverso, con il supporto di strumenti digitali, come ipertesti, fotografie, disegni, video realizzati dai giovani dei vari paesi. Tutti i partner europei che hanno aderito al programma credono fortemente nel valore aggiunto dell’istruzione all'aperto e nel ruolo della natura e della vita all'aria aperta come strumento di insegnamento. Dal 20 al 26 ottobre, gruppi di studenti e docenti provenienti da Irlanda, Francia, Germania, e Italia si sono recati in Croazia, prima tappa di questa nuova forma di mobilità, per scoprire e condividere le bellezze naturali e architettoniche di una terra piena di risorse. Gli studenti Lorenzo e Giulia Catinella, Giada Puma, Federica Rubino e Giuseppe Tarascio della scuola secondaria di primo grado del nostro istituto, con le loro docenti, in qualità di ospiti internazionali, durante la settimana di permanenza in Croazia, hanno partecipato ad attività didattiche sia all’ interno della scuola che in altre parti del territorio. Il progetto, infatti, prevedeva un percorso di 4 giorni alla scoperta di città come Spalato, Dubrovnik, Kastela e di siti naturalistici come il Parco Nazionale di Plitvice e le saline della città di Ston.
I prodotti elaborati dagli studenti dell’istituto (libri, storie, video,giochi) saranno tutti caricati su piattaforme come etwinning space, in modo da creare un patrimonio di risorse didattiche utili per gli insegnanti e gli alunni in tutta l’ Unione Europea. Ci si augura, quindi, vista la positività dell’esperienza, che ci sia da parte delle famiglie del nostro istituto una sempre maggiore condivisione di tali progetti, così da estendere la partecipazione a un numero sempre più crescente di allievi.
La scuola “ Vittorini” di Siracusa festeggia la premiazione al “ Ciak si…Gita”
Mercoledì 30 ottobre, gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, insieme ai docenti e alle loro famiglie, hanno assistito alla proiezione del cortometraggio “Amore Amaro”, realizzato dai ragazzi nel mese di maggio, a Santa Maria di Castellabate, durante l’ottava edizione del festival nazionale “ Ciak si gita…2019”. Il progetto si è concluso il 27 settembre 2019, al Cine Teatro “Plaza” di Napoli, dove si è svolta la premiazione dei cortometraggi vincitori. L’Istituto Comprensivo “Vittorini” ha avuto la grande soddisfazione di ricevere per la seconda volta consecutiva il premio ”migliore attrice” per l’ interpretazione di Marcella Carpinteri della classe 3^ A (a.s.2018-2019). Dopo la proiezione del corto la Dirigente ha sottolineato l’impegno degli studenti, conferendo loro un attestato di partecipazione come ricordo dell’esperienza vissuta e un trofeo alla giovane attrice in “erba” che si è distinta fra tanti interpreti per la sua spontaneità e forza espressiva. La violenza sulle donne è stato il tema scelto dagli studenti per realizzare il cortometraggio. Partendo dalla riscrittura in forma filmica della trama ideata dalla studentessa Manuela Romano della classe 3^B (a.s.2018-2019), il regista Gianni Petrizzo ha dato organicità ad un progetto che è il risultato di una profonda sinergia tra docenti ed allievi. Tutti gli studenti, infatti, hanno dato il loro contributo alla realizzazione del corto impegnandosi come attori, costumisti, macchinisti, tecnici del suono, dimostrando un entusiasmo e una voglia di mettersi in gioco notevole che traspare sin dal “backstage” e nelle varie fasi di lavorazione delle sequenze filmiche. Durante le riprese, è stata inoltre importante la partecipazione delle docenti di lettere, prof.ssa Maria Piro che ha interpretato il ruolo della madre della protagonista e della prof.ssa Maria Nanì che ha coordinato e incoraggiato i ragazzi in questa attività. Una nota di merito particolare, è stata conferita alla studentessa Noemi Spada, per la naturalezza e la fragilità che ci ha trasmesso nel suo ruolo di vittima che alla fine trova la forza di confessare alla madre le violenze subite da parte del fidanzato Alex, interpretato dal giovane Alessandro Capozio. La scelta di coinvolgere gli studenti in questo tipo di esperienza, si basa sulla consapevolezza che il cinema possiede grandi potenzialità comunicative ed è particolarmente adatto a veicolare informazioni e messaggi ad un pubblico giovanile, in modo più accattivante, consentendo di comprendere in generale le dinamiche della comunicazione attraverso i codici espressivi di cui esso si serve. Nella scena finale del cortometraggio la dolcezza delle parole pronunciate dalla protagonista Lucia che riflette sulla bellezza, sulla forza interiore delle donne che non devono arrendersi a un destino di violenza e sofferenza , ha destato profonda commozione tra i presenti”, ha sottolineato il dirigente Pinella Giuffrida, dimostrando come la scuola possa essere un luogo non soltanto di formazione e di conoscenza, ma anche di emozioni, importanti per acquisire un metodo di pensare critico ed aperto.
Manifestazione Ciak... si gita
AVVISO n. 29
A tutto il personale docente
Agli alunni della scuola secondaria di 1^ grado
OGGETTO: Visione e Premiazione del cortometraggio “ Amore Amaro”
Mercoledì 30 ottobre 2019, alle ore 18.00, nella biblioteca del nostro Istituto, sarà proiettato il cortometraggio ”Amore Amaro” realizzato, nel mese di maggio, dagli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado in occasione del progetto “ Ciak…. si gita” svoltosi in Campania.
Sono pertanto invitati a partecipare tutti i docenti di ogni ordine e grado, le famiglie e gli studenti che hanno dato il loro contributo all’ attuazione del progetto.
Siracusa, 30/10/2019
IL DIRIGENTE
Pinella Giuffrida
Scuole chiuse per allerta meteo domani 25 ottobre 2019
Si comunica a docenti, famiglie e alunni che la scuola rimarrà chiusa domani Venerdì 25 ottobre 2019 per allerta meteo
Si allega di seguito l'ordinanza sindacale N°8 del 24 ottobre 2019.
Pagina 6 di 47